Modelli dei Dati e DBMS di Nuova Generazione - a.a. 2004-2005

Ultima modifica: 12 Dicembre 2004. Commenti a Marco Mesiti


Programma del corso

Modelli dei dati di nuova generazione

Basi di dati ad oggetti e relazionali ad oggetti. Concetti di base. Modelli relazionali ad oggetti. Aspetti ad oggetti dello standard SQL:1999. Il Modello relazionale ad oggetti di Oracle.

Basi di dati attive Concetto di trigger. Il paradigma E-C-A. Modelli di esecuzione. Trigger in Starbust, Oracle, DB2. Trigger nello standard SQL:1999. Utilizzo di trigger per il mantenimento dell'integrita'. Progettazione di trigger.

Architetture e paradigmi per l'analisi dei dati

Sistemi di data warehousing: concetti di base, organizzazione dei dati, tipologie di interrogazioni.
Tecniche di data mining: concetti di base, mining di associazione, alberi di decisione, (cenni su) clustering.

Basi di dati per la gestione di documenti XML

Il linguaggio XML: documenti ben formati e validi, DTD, XML schema, standard collegati, XSL: Xpath, XSLT.
Sistemi per il trattamento di documenti XML: DBMS nativi e extended, (cenni su) linguaggi per il recupero di documenti XML, XML in Oracle.


Modalità d'esame

Prove. L'esame consiste di una prova scritta, un progetto e un seminario. La prova scritta può essere sostituita da due compitini che verranno assegnato durante il corso.
Prova Scritta. Alla prova scritta (e a ciascun compitino) viene assegnato un punteggio massimo di 30 punti. Il punteggio minimo per superare la prova e' 16.

Progetto e Seminario. Il progetto e il seminario possono essere svolti in gruppi di massimo 3 persone. Ad ogni componente del gruppo viene assegnato un punteggio globale (cioè sia per il progetto che per il seminario) da -2 a 2 punti.

 

Il progetto richiede lo sviluppo di una semplice basi di dati relazionale ad oggetti. La base di dati dovrà essere sviluppata in Oracle. Il progetto proposto sara’ ragionevolmente semplice, in modo da poter essere svolto in un massimo di 10 ore.

Il seminario serve ad approfondire uno degli argomenti presentati a lezione. L'argomento del seminario viene deciso insieme al docente. Nel seminario, della durata massima di 45 minuti, il gruppo deve presentare l'argomento facendo vedere esempi pratici.

Voto finale. Il voto proposto si ottiene sommando il voto del progetto e seminario al voto dello scritto. Se il seminario e' svolto alla fine del corso allora per il progetto e il seminario viene assegnato un punteggio da –1 a + 3 punti. Se il voto proposto e' maggiore o uguale a 18 e dalle prove non sono rilevabili gravi carenze in qualche particolare argomento, il voto può essere direttamente registrato. Altrimenti, e' necessario superare una prova orale.

Prova Orale. Lo studente può sostenere la prova orale in corrispondenza di alcuni appelli concordati con il docente in concomitanza della correzione della prova scritta. La prova consiste in domande inerenti argomenti svolti durante il corso.
Nel caso in cui lo studente respinga il voto finale, dopo aver sostenuto la prova orale, le prove scritto e orale sostenute saranno invalidate. Le prove saranno anche invalidate nel caso in cui uno studente decida di sostenere la prova orale e non la superi.

Ripetizione delle prove e ritiro da una prova. Lo studente ha facoltà di ripetere la prova scritta, anche se già superata in precedenza. In caso di ripetizione di una prova, l'ultimo voto ottenuto sostituisce il precedente, anche qualora risultasse inferiore. Il progetto può essere ripetuto soltanto nell'anno solare successivo.
Lo studente ha facoltà di ritirarsi di sua volontà durante lo svolgimento della prova (scritta o orale). In caso di ritiro volontario, i voti conseguiti in precedenza saranno mantenuti.

Validità delle prove. I voti delle prove scritta, del progetto e l'eventuale voto finale ad esse associato restano validi per un anno solare. Nel caso uno studente lasci trascorrere un periodo di tempo superiore senza superare o registrare l'esame, le prove scadute dovranno essere ripetute.


Testi consigliati (per approfondimenti)